Salta al contenuto principale
Logo Blutspende SRK Schweiz, zur Startseite
  • Date per la donazione
  • La mia cronologia delle donazioni
  • Servizi regionali
  • FAQ
  • MENU

Main navigation

Menu principale

  • Date per la donazione
  • Informazioni per i donatori
    • Perché donare sangue?
    • Domande frequenti sulla donazione di sangue
    • Controllo prima di donare sangue
    • Travelcheck
    • Ulteriori tipi di donazione
    • Travel-Check
  • La mia donazione di sangue
  • La prima donazione di sangue
  • Donazione di sangue e salute
  • Donazione di sangue e sicurezza
  • Conoscenze sul sangue
    • Cos’è il sangue
    • Gruppi sanguigni
    • Compatibilità dei gruppi sanguigni
    • Dopo la donazione di sangue
  • Impegno a favore della donazione di sangue
  • Rivista
  • Contatti
    • Servizi trasfusionali regionali
    • Ordinare materiale informativo
Chi siamo Cellule staminali del sangue

Briciole di pane

  1. Home
  2. Rivista
  3. Emoglobina e carenza di ferro

Suggerimenti per donatrici e donatori di sangue

Emoglobina e carenza di ferro

Emoglobina

L’emoglobina, un colorante rosso, è il principale componente dei globuli rossi ai quali conferisce il suo colore, ed è responsabile del trasporto di ossigeno nel corpo. Un valore basso dell’emoglobina può indicare una carenza di ferro.

Il ferro contenuto nell’emoglobina si lega all’ossigeno in modo da poterlo trasportare nel corpo. Il trasporto di ossigeno è quindi la funzione più importante dell’emoglobina e di conseguenza dei globuli rossi. L’ossigeno (O2) viene assorbito dai polmoni, trasportato dai vasi sanguigni e rilasciato alle cellule. Sulla via di ritorno l’emoglobina provvede a rimuovere l’ossido di carbonio (CO2), che viene poi espirato dai polmoni.

Determinazione del valore prima della donazione

Il valore dell’emoglobina è importante per escludere una possibile anemia. Per questo motivo viene controllato ogni volta prima della donazione. Il valore dell’emoglobina è importante ai fini di escludere la possibilità di anemia. Se è troppo basso, non è possibile donare il sangue. Siccome di solito gli uomini hanno un valore dell’emoglobina superiore rispetto alle donne, i valori minimi per l’idoneità alla donazione sono differenti per le donne e per gli uomini.

Carenza di ferro

La carenza di ferro rientra tra le carenze più comuni. Il corpo non può produrre da solo ferro e pertanto deve ricavarlo dagli alimenti. Il ferro è essenziale soprattutto per la formazione dell’emoglobina, il colorante rosso del sangue, e quindi per il trasporto di ossigeno nel corpo. È però anche un componente di altre cellule ed enzimi.

Il corpo umano è in grado di compensare, in un primo momento, un apporto insufficiente di ferro con i depositi di ferro presenti in fegato, milza e midollo osseo, motivo per cui la carenza di ferro viene diagnosticata soltanto in un secondo momento.

Possibili sintomi di una carenza di ferro:

  • Capelli e unghie fragili
  • Angoli della bocca crepati
  • Nervosismo
  • Irritazione
  • Stanchezza persistente
  • Minore resistenza fisica e difficoltà di concentrazione
  • Pallore
  • Vertigini e mal di testa

Se il corpo è rimasto troppo a lungo con poco ferro, subentra un anemia. Se si sospetta una carenza di ferro, occorre rivolgersi a un medico per determinarne i valori.

Trattamento della carenza di ferro:

Spesso i medici prescrivono compresse, gocce o sciroppi contenenti ferro che possono essere assunti senza problemi. Idealmente bisognerebbe prevenire la carenza di ferro, ma con un’alimentazione equilibrata.

Ulteriori contributi

  • Dopo la donazione

    Continua l'articolo Dopo la donazione
  • Come si svolge una donazione di sangue

    Continua l'articolo Come si svolge una donazione di sangue
Il sangue è vita donalo
Logo Blutspende SRK Schweiz

© 2025 Trasfusione CRS Svizzera

Fußzeile

  • Modifica delle impostazioni dei cookie
  • Prescrizioni
  • Contatto
  • Accessibilità
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
  • de
  • fr
  • it
  • en