Salta al contenuto principale

Gruppi sanguigni

I gruppi sanguigni descrivono la composizione della superficie dei globuli rossi. Si parla di caratteristiche ereditarie (antigeni) che vengono raggruppate in sistemi di gruppi sanguigni. Sulla base degli antigeni A e B risultano quattro diversi sistemi di gruppi sanguigni: A, B, AB, 0. Ogni persona appartiene a uno di questi quattro gruppi.

Un’ulteriore caratteristica che serve a differenziare i gruppi sanguigni è il fattore Rhesus: le persone con fattore Rhesus positivo possiedono nel loro sangue l’antigene D, mentre le persone con fattore Rhesus negativo non lo possiedono. Complessivamente esistono quindi otto diverse combinazioni di gruppi sanguigni: A+, A-, B+, B-, AB+, AB-, 0+, 0-.

blutspende_verteilung_desktop A + 3 8 % A 7 % O 6 % B 1 % AB 1 % AB + 4 % O + 3 5 % B + 8 % GRUPPI SANGUINI
blutspende_verteilung_mobil A + 3 8 % A 7 % O 6 % B 1 % AB 1 % AB + 4 % O + 3 5 % B + 8 % GRUPPI SANGUINI

Grafica: Gruppi sanguigni e fattore Rhesus

Ripartizione dei gruppi sanguigni in Svizzera

La ripartizione dei gruppi sanguigni varia in tutto il mondo. In Svizzera il gruppo sanguigno A è il più frequente, arrivando al 38 per cento. L’85 er cento della popolazione svizzera è Rhesus positivo.

Ma a quale gruppo sanguigno appartengo? Questo viene determinato dagli antigeni A e B, presenti sulla superficie degli eritrociti ed ereditati dai genitori.

Ereditarietà gruppi sanguigni

Scegli il gruppo sanguigno del genitori:

Madre

A
AAA0
B
BBB0
AB
AB
0
00

Padre

A
AAA0
B
BBB0
AB
AB
0
00
A
AAA0
B
BBB0
AB
AB
0
00

Ereditarietà del fattore Rhesus

Nel grafico l’ereditarietà del fattore Rhesus non è presa in considerazione, poiché sarebbe troppo complicato rappresentarla. Nelle persone Rhesus positive sui globuli rossi è presente l’antigene Rhesus, mentre in quelle Rhesus negative manca. L’85 per cento della popolazione svizzera è Rhesus positivo.